Racketpedia è l'unico servizio che ti offre una classificazione oggettiva delle racchette da tennis basata esclusivamente su dati strumentali oggettivi.
Abbonati subitoLa dimensione dell’ovale (o "piatto corde", in inglese head size) è una delle caratteristiche più importanti di una racchetta da tennis, perché influisce direttamente su potenza, controllo, tolleranza agli errori e comfort.
È l’area del telaio dove sono intrecciate le corde, misurata in pollici quadrati (in²) o centimetri quadrati (cm²). Le misure più comuni vanno da circa 85 in² (550 cm²) fino a 135 in² (870 cm²).
Categoria | Dimensione (in²) | Caratteristiche principali |
---|---|---|
Mid | < 95 in² | Molto preciso, poca tolleranza, richiesto più braccio |
Midplus | 95–105 in² | Ottimo equilibrio tra controllo e potenza |
Oversize | 106–115 in² | Maggiore potenza e comfort, più perdono sugli errori |
Super Oversize | > 115 in² | Massima superficie utile, ideale per principianti o chi cerca facilità |
Un ovale più grande ha uno sweetspot più ampio: la racchetta “perdona” di più i colpi decentrati.
Un ovale più piccolo è più preciso e reattivo, ma richiede colpi ben centrati e maggiore tecnica.
Alcuni produttori utilizzano una forma dell’ovale chiamata isometrica, che differisce dalla classica forma ovale. L’ovale isometrico presenta un profilo più squadrato, con una testa leggermente allargata verso l’alto e ai lati, che consente di espandere lo sweetspot (la zona ideale di impatto). A parità di superficie totale, una racchetta isometrica offre una maggiore area efficace rispetto a una con ovale tradizionale, migliorando la tolleranza agli errori e il rendimento anche nei colpi decentrati.
Questo approccio è particolarmente apprezzato da giocatori che cercano una combinazione di precisione, potenza e comfort, senza dover necessariamente aumentare la dimensione complessiva del piatto corde.
Lo string pattern (schema d’incordatura) è un parametro tecnico fondamentale che influisce su controllo, spin, durata delle corde e sensazione all’impatto.
È la disposizione delle corde verticali (main) e orizzontali (cross) nel piatto corde.
Pattern | Descrizione | Caratteristiche principali |
---|---|---|
16x19 | 16 corde verticali, 19 orizzontali | Più spin, impatto vivo, meno controllo |
18x20 | 18 corde verticali, 20 orizzontali | Più controllo, impatto solido e stabile |
16x18 / 16x20 | Varianti intermedie | Bilanciamento tra spin e controllo |
Open pattern (es. 14x18) | Maggiore spazio tra le corde | Massimo spin e comfort, ma usura più rapida delle corde |
Se sei uno spin player o cerchi più effetto e potenza, scegli pattern più aperti. Se preferisci precisione e regolarità nei colpi da fondo, uno schema più denso può fare al caso tuo.